Tematica Animali preistorici

Tragoportax sp.

Tragoportax sp.

foto 514
Da: www.dino.fandom.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Bovidae Gray, 1821

Genere: Tragoportax Pilgrim, 1937

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Tragoportax acrae Gentry, 1974 (fossili rinvenuti in Sud Africa, questa specie potrebbe essere stata l'ultima a scomparire, all'inizio del Pliocene, ed era originariamente ascritta a un genere separato, Mesembriportax) - Tragoportax amalthea Roth & Wagner, 1854 (fossili rinvenuti nel giacimento greco di Pikermi) - Tragoportax cyrenaicus Thomas, 1979 (fossili rinvenuti in Libia) - Tragoportax eldaricus Gabashvili, 1956 - Tragoportax macedoniensis Bouvrain, 1988 (fossili rinvenuti in Grecia) - Tragoportax maius Meladze, 1967 (incerta) - Tragoportax rugosifrons Schlosser, 1904 (fossili rinvenuti in Grecia, Macedonia, Bulgaria, Moldavia, Ucraina, Pakistan, Iran) - Tragoportax salmontanus Pilgrim, 1937 (fossili rinvenuti sui Siwaliks in Pakistan) - Tragoportax perses Orak et al. , 2023.

Descrizione

La classificazione del Tragoportax e dei suoi simili rimane oggetto di dibattito. È stato comunemente assegnato alla tribù Boselaphini, insieme ai moderni nilgai. Bibi et al. (2009) hanno suggerito che i moderni boselaphines e i loro parenti del Miocene dovrebbero essere separati, con Tragoportax riassegnato alla tribù Tragoportacini, che include anche il Miotragocerus. I primi fossili del Tragoportax furono descritti nel 1854 da Roth e Wagner con il nome di Capra amalthea, e qualche anno dopo Gaudry nel 1861 ritenne opportuno riclassificare questi fossili in un genere a sé stante il Tragocerus. Il nome, tuttavia, era legato a un coleottero dalle lunghe corna, e fu quindi necessario rinominare l'animale. Nel 1937, Guy Ellcock Pilgrim coniò il nome generico Tragoportax.

Diffusione

È un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai bovidi. Visse nel Miocene superiore (Vallesiano - Turoliano, circa 11 – 7 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Asia e Africa.

Sinonimi

= Gazelloportax Kretzoi, 1941 = Mesembriportax Gentry, 1974 = Mesotragocerus Korotkevich, 1982 = Mirabilocerus Hadjiev, 1961 = Pontoportax Kretzoi, 1941 = Tragoceridus Kretzoi, 1968 = Tragocerus Gaudry, 1861.

Bibliografia

–Roth J. & Wagner A. 1854. - Die fossilen Knochenüberreste von Pikermi, Griechenland. Abhandlungen der Bayerische Akademie der Wissenschaften 7: 371-464.
–Gaudry A. 1861. - Résultats des fouilles exécutées en Grèce sous les auspices de l'Académie. Comptes rendus de l'Académie des Sciences, Paris 52: 297-300.
–Pilgrim G. 1937. - Siwalik antelopes and oxen in the American Museum of Natural History. Bulletin of the American Museum of Natural History 72: 729-874.
–Pilgrim G. 1939. - The fossil Bovidae of India. Memoirs of the Geological Survey of India, Palaeontologia Indica n.s. 26 (1): 1-356.
–Gentry A. 1974. - A new genus and species of Pliocene Boselaphinae (Bovidae, Mammalia) from South Africa. Annals of the South African Museum 65 (5): 145-188.
–Solounias N. 1981. - The Turolian fauna from the Island of Samos, Greece with special emphasis on the Hyaenids and the Bovids. Contribution to Vertebrate Evolution 6: 1-232.
–Bouvrain G. 1994. - Un bovidé du Turolien inférieur d'Europe orientale : Tragoportax rugosifrons. Annales de Paléontologie 80 (1): 61-87.
–Spassov N. & Geraads D. 2004. - Tragoportax Pilgrim, 1937 and Miotragocerus Stromer, 1928 (Mammalia, Bovidae) from the Turolian of Hadjidimovo, Bulgaria, and a revision of the late Miocene Mediterranean Boselaphini. Geodiversitas 26 (2) : 339-370.


02746 Data: 17/09/1998
Emissione: Fossili
Stato: Macedonia
05689 Data: 17/09/1998
Emissione: Fossili
Stato: Macedonia

05974 Data: 17/09/1998
Emissione: Fossili
Stato: Macedonia